EVITARE I FURTI IN CASA
Ecco alcuni consigli e suggerimenti su come prevenire il rischio di furti in casa.
Prima di tutto ci poniamo nella condizione che tu abbia già pensato di dotare la tua casa di una porta blindata, della classe di sicurezza adatta alla tua situazione, provvista di una serratura di sicurezza con chiavi duplicabili soltanto tramite scheda.
Se abiti ai piani bassi o facilmente raggiungibili, una buona idea è anche quella di dotare le finestre di persiane blindate oppure inferriate.
Se hai già fatto tutto ciò ecco una lista di consigli pratici su come prevenire i furti in casa
COME PREVENIRE I FURTI QUANDO SEI IN CASA?
- Chiudi la porta con tutte le mandate a disposizione.
- Se hai smarrito le chiavi, sostituisci immediatamente la serratura.
- Non lasciare inserita la chiave nella toppa interna: un malintenzionato potrebbe facilmente farla ruotare dall’esterno tramite una calamita o una colla.
- Non aprire a nessuno sconosciuto. Se suona qualcuno alla tua porta presentandosi come agente di commercio di qualche ente per l’erogazione di energia elettrica/gas/acqua, non farlo entrare se l’appuntamento non è stato concordato precedentemente. In ogni caso prima di farlo entrare pretendi sempre l’esibizione del tesserino di riconoscimento. Solitamente si tratta di tesserini plastificati con loghi aziendali ben riconoscibili, foto e dati dell’agente visibili.
COME PREVENIRE I FURTI QUANDO SEI FUORI CASA:
- Chiudi la porta con tutte le mandate a disposizione.
- In alcuni casi può essere utile installare un sistema di antifurto, collegato con i numeri di emergenza o un sistema di videosorveglianza controllabile da remoto.
- Chiedi che dopo la pulizia del pianerottolo, il tappetino davanti alla porta di casa venga rimesso sempre nella stessa posizione, e che non venga mai lasciato sollevato in alto o appoggiato, perché’ potrebbe indicare che in quella casa non c’è nessuno.
- Metti sul citofono e sulla cassetta postale soltanto il cognome, così da evitare di indicare il numero preciso di inquilini che abitano in casa.
Se prevedi di assentarti per un periodo di tempo più o meno prolungato, oppure se la casa è disabitata per lunghi periodi di tempo:
- Non lasciare che la posta si accumuli nella cassetta postale; se sei impossibilitato a ritirarla, chiedi ad un vicino o paga qualcuno di fiducia per farlo al posto tuo.
- Non mettere al corrente chiunque dei tuoi spostamenti. Evita di condividere in anticipo informazioni sui viaggi che intraprenderai sui social, o di postare foto e informazionimentre sei ancora in viaggio.
- Se il contatore dell’energia elettrica è posto all’ esterno dell’abitazione, fai in modo che non sia facilmente raggiungibile. L’ideale è che sia racchiuso all’interno di una cassetta metallica chiusa a chiave, per evitare che qualche malintenzionato possa staccare facilmente la corrente.
- Tieni curato il giardino. In tua assenza, paga qualcuno per tagliare l’erba ed innaffiare le piante. Un giardino poco curato indica che il padrone di casa è assente. Non lasciar crescere rampicanti o alberi vicino alle finestre sono un ottimo appoggio per arrampicarsi.
- Se in casa entra spesso qualcuno in tua assenza (es. donna delle pulizie), prevedi, come opzione per la tua porta blindata, una doppia serratura oppure un sistema di controllo degli accessi.
- Non attaccare al portachiavi targhette con scritto nome ed indirizzo dell’abitazioni: se smarrite potrebbero far individuare immediatamente l’appartamento.
- Non lasciare mai la chiave sotto lo zerbino o in posti intuibili con poca immaginazione.
- Se hai una segreteria sul telefono fisso, registra il messaggio utilizzando il plurale. La forma indicata per il messaggio è “in questo momento non possiamo rispondere”.
- Se rientrando a casa ti accorgi che la porta è socchiusa con la serratura forzata, non entrare in casa, ma chiama il 112 (carabinieri), 113 (polizia). Se ti sei reso conto della violazione solo una volta entrato in casa, non toccare nulla per evitare l’inquinamento delle prove.
[:]