PORTE BLINDATE:
COME SCEGLIERE LA CLASSE GIUSTA?
PORTE BLINDATE CLASSI DI SICUREZZA
Le porte blindate, dette anche “porte antieffrazione” possono essere classificate in base alla capacità di resistenza che offrono ai tentativi di effrazione. Quest’ultima definisce la classe di sicurezza della porta blindata.
In generale, per scegliere la classe di sicurezza della porta blindata occorre tenere in considerazione diversi fattori di rischio:
- la posizione dell’immobile, ovvero se si tratta di una zona ad alta delinquenza, o con traffico molto limitato;
- l’uso effettivo dell’immobile, ovvero se si tratta della prima o della seconda casa.
- la presenza nell’immobile di beni materiali di alto valore.
PORTE BLINDATE CLASSI DI SICUREZZA
Attualmente la normativa europea Uni En 1627-1630 riconosce l’esistenza di sei classi di sicurezza:
- Porte blindate classe 1: possiede un grado di sicurezza minima. In grado di resistere ad un malintenzionato che usa solo la forza fisica per entrare.
- Porta blindate classe 2: in grado di resistere al tentativo di intrusione da parte di malintenzionate occasionale provvisto di un’attrezzatura semplice (cacciaviti, tenaglie etc.) per forzare la porta.
- Porta blindata classe 3: in grado di resistere a tentativi di intrusione da parte di ladri professionisti che utilizzano attrezzi piu’ specifici come il piede di porco. Adatta alla protezione di appartamenti signorili, o comunque con molti beni di valore.
- Porta blindata classe 4: in grado di resistere a tentativi di effrazione da parte di ladri organizzati che operano con accette, seghe e trapani. Adeguate alla protezione di abitazioni unifamiliari e/o abitazioni situate in zone a basso traffico.
- Porta blindata classe 5: in grado di resistere a tentativi di scasso da parte di bande organizzate con attrezzi elettrici, trapani, seghe mole, etc. Adatta alla protezione di banche, gioiellerie, ambasciate.
- Porta blindata classe 6: in grado di resistere ad attacchi con attrezzi elettrici ad elevata potenza e materiale esplosivo. Generalmente impiegati per la messa in sicurezza di caveau, gioiellerie, zone militari ed impianti nucleari.