Conosci la Vetroresina? Conosci i suoi utilizzi e le proprietà che le fibre di vetro le conferiscono?

Le fibre di vetro vengono impiegate in molteplici produzioni di materiali di cui, pur maneggiandoli nel quotidiano, ignoriamo completamente la composizione!
Per esempio: tutti sanno che le fibre di vetro sono uno dei principali materiali impiegati nella produzione degli scafi delle barche, grazie alla resistenza che conferiscono alla vetroresina, ma sapevate che vengono utilizzate anche per creare dispositivi medici di protezione simili al gesso in supporto alla guarigione di slogamenti e contusioni?
Inoltre le fibre di vetro sono ciò che rendono la vetroresina uno dei materiali del secolo.
Scopriamo perché!
Cos’è la vetroresina?
La vetroresina è un materiale composito ultraleggero realizzato per la prima volta in Italia negli anni ’20 dall’ingegnerie Domenico Montaruli. É un tipo di plastica rinforzata grazie alle fibre di vetro al suo interno.
É nota come plastica rinforzata con vetro, plastica rinforzata con fibre di vetro o semplicemente fibra di vetro, rubando il nome dal materiale che la costituisce (in inglese fiberglass, GRP o GFRP).
Grazie alla sua composizione, la vetroresina, possiede delle proprietà fisiche che in poco tempo l’hanno resa nota:
- Resistenza meccanica: le fitte fibre di vetro filate con diametro inferiore al decimo di millimetro perdono la propria fragilità, rendendo la vetroresina un materiale con estrema resistenza meccanica.
- Leggerezza: le fibre di vetro sono di per sé leggere e questo conferisce una leggerezza che nessun altro materiale riesce a dare a parità di resistenza.
- Assenza di manutenzione: se investite sulla vetroresina. avrete un materiale inattaccabile dal tempo, dai batteri e dalle muffe e questo vi garantisce l’esenzione dalla manutenzione.
- Resistenza agli agenti atmosferici e alla conducibilità elettrica: la vetroresina impedisce che gli agenti atmosferici possano generare malformazioni, crepe e deterioramenti. Resiste al freddo e al caldo e può essere esposta in qualsiasi ambiente, anche in quelli marittimi con alta presenza di salsedine nell’aria. Inoltre ha una scarsa conducibilità elettrica.
- Economicità: il rapporto qualità prezzo, viste le caratteristiche della vetroresina, è inverosimile. A confronto con qualsiasi materiale avente le stesse caratteristiche fisiche, il prezzo della vetroresina è imbattibile!


Tutte le qualità che la fibra di vetro conferisce alla vetroresina sono il motivo per cui la fibra viene utilizzata per dar vita ad alcuni oggetti di uso comune.
Quali sono?
- Piscine, serbatoi, tubature
Come già detto, la vetroresina resiste all’acqua, alle muffe, ai batteri e al tempo. Farci una piscina o un serbatoio per liquidi sembra ideale.
- Cabine Telefoniche.
Le cabine telefoniche ormai sono un vecchio ricordo. Per strada sembrano oggetti abbandonati, reliquie di un tempo in cui i telefoni cellulare non esistevano o non erano alla portata economica di tutti. Le cabine in vetroresina offrivano riparo e privacy alle persone che avevano la necessità di effettuare una chiamata. Dovevano resistere a qualsiasi agente atmosferico, dovevano attenuare i suoni dall’esterno e limitarne quelli in uscita e soprattutto dovevano resistere agli atti vandalici.


- Turbine Eoliche
Tutte le peculiarità elencate in precedenza si coniugano perfettamente per dare vita ad uno dei materiali più green ed ecosostenibili del nostro tempo. Il materiale Elium, costituito principalmente da fibre di vetro, viene impiegato per la costruzione di alcune della attuali pale eoliche. Le fibre gli conferiscono tutte gli attributi della vetroresina, aumentandone l’ecosostenibilità e rendendolo più facile da smaltire.
- Accessori Sportivi
Essendo la vetroresina un materiale resistente agli urti e al lavoro meccanico, nonché una buona sostituta del carbonio (molto più costoso), essa viene impiegata nella realizzazione di attrezzatura sportiva e per il tempo libero come: bandierine da golf, racchette da sci, frecce, ostacoli per l’equitazione, stecche di rinforzo per le vele, supporti per tende da campeggio, rinforzi per aquiloni, canne da pesca, tavole da snowboard e windsurf… Insomma, gli impieghi in questo settore sono numerosi e proprio per questo motivo, ci sono ottime possibilità che quotidianamente utilizziate qualcosa che la contenga senza che voi lo sappiate!
Un esempio di design contemporaneo nel quale per la prima volta veniva impiegata la fibra di vetro è la Sedia Tulip di Eero Saarinen. La sedia con scocca in fibre di vetro venne progetta tra il ’53 e il ’58.
Una piccola curiosità: nel ’60 viene adattaa per entrare a far parte di un progetto televisivo colossale dal nome Star Trek.
- Carta da parati
Tutti conosciamo la carta da parati e il suo utilizzo decorativo all’interno delle abitazioni. La carta da parati in fibra di vetro ci permette di decorare ambienti umidi evitando problematiche come la muffa.
E’ stabile, leggera e di una particolare flessibilità.
E’ idrorepellente ed impermeabile e questo ci permette di applicarla in bagni e addirittura nei vano doccia! Inoltre, aderendo alla parete come fosse del normale tessuto, non crea quelle fastidiose bolle d’aria causa dei distaccamenti che la carta comune presenta.
E se vi dicessi che è anche totalmente personalizzabile rientrerebbe nella categoria design?
- Coperture per stabilimenti industriali e civili
Una volta scoperta la tossicità dell’amianto, la vetroresina prese il posto delle lamiere di Eternit come sostituto non tossico e dalle migliori performance per coprire stabilimenti industriali e civili.
- Navi ed Aerei
Negli anni sono stati fatti larghi utilizzi della fibra di vetro per la produzione di scafi di imbarcazioni e componentistica per velivoli.
Un lussuoso esempio di questo impiego è il nuovissimo lo Yacht della Benetti: il Diamond 145, battezzato lo scorso Gennaio. È l’unico di queste dimensioni (BEN 44 METRI!) che abbia uno scafo completamente rivestito in vetroresina. Un gioiellino da più di 23 Milioni di euro (L’economicità della fibra di vetro qui sembra contare poco). Il secondo esempio è un velivolo chiamato Rutan VariEze, un aereo con una struttura in vetroresina del peso di 263kg, economico da mantenere e far volare.


- I Pannelli di Rivestimento Kronos
Quando l’azienda Kronos ha voluto ideare un pannello di rivestimento esterno adatto a resistere a qualsiasi agente atmosferico e allo scorrere del tempo, non ha potuto fare a meno di pensare alla vetroresina.
Grazie alle peculiarità singolari del materiale, i pannelli in fibra di vetro garantiscono anni di splendore e protezione.
Le venature intagliate direttamente sulla vetroresina rimandano alla vista e al tatto la sensazione dell’avere all’ingresso della propria abitazione una porta rifinita a mano e Bella come il Legno.
Eleganza, stile, design, resistenza.
La salsedine non lo intacca, il sole non lo scolorisce e l’acqua non lo logora.
È questo l’obiettivo della Kronos: mettervi a disposizione un prodotto che coniughi la sicurezza della vostra porta alla bellezza duratura del pannello in vetroresina.
Il miglior biglietto da visita della vostra abitazione: Il Vostro Ingresso.

Insomma sembra che l’unico limite che possiamo porci nell’ideazione e nella creazione di oggetti in vetroresina o aventi al suo interno fibre di vetro, sia quello posto dalla nostra fantasia.
E tu conosci qualche curioso impiego che non è stato citato?
Citalo qui nei commenti!
Riccardo Maurizi